Cos’è la psicoterapia online?
Il supporto online e la psicoterapia online esistono da tempo. Per terapia online si intende una prestazione psicoterapica effettuata tra terapeuta e cliente, attraverso i canali telematici ed avviene grazie alla connessione via internet di due dispositivi, che essi siano smartphone o PC.
Vi sono diverse modalità di terapia online, spaziando tra tutte le diverse soluzioni di comunicazione che il nostro telefonino ci consente. Abbiamo la terapia via chat, la terapia via mail, quella tramite telefonata e infine quella più richiesta ed utilizzata, la terapia attraverso dispositivi video.
Durante il periodo di lockdown che in questo 2020 abbiamo dovuto affrontare a causa della pandemia da Covid-19, la terapia effettuata tramite telefonata è stata una modalità molto richiesta assieme alla terapia video.
Utilizzando moltissimo i social per lavoro ho preferito chiarire la necessità di declinare le richieste molteplici di supporto via chat. Questo perché ritengo che sia molto importante dare uno spazio ad una problematica che non può esaurirsi in qualche battuta in chat.
La terapia richiede elementi che necessitano di un approfondimento e della giusta attenzione. E’ infatti necessario concordare regole approfondite per effettuare una reale terapia via chat.
Mentre prima della pandemia la terapia online era una opzione che solo pochi colleghi tenevano in considerazione, con l’affrontare tale situazione è diventata una necessità ed una scelta quasi obbligata. Anche i colleghi schierati contro tale modalità si sono dovuti adeguare modificando, almeno provvisoriamente, la propria reticenza.
Dall’avvento della terapia online vi sono stati molteplici cambiamenti, lo stesso Ordine Nazionale richiedeva un incontro di persona prima di poter effettuare le sedute online ora non necessario. Ad oggi sono molteplici gli studi che ne evidenziano la qualità ed efficacia, al pari della terapia a vìs a vìs.
A seguito di terapie online sono stati rilevati miglioramenti in soggetti con disturbi di panico (Klein & Richards, 2001), disturbi alimentari (Robinson & Serfaty, 2001), disturbi post-traumatici da stress e casi di lutto (Lange, van de Ven, Schrieken, & Emmelkamp, 2001).
L’efficacia della terapia online è stata evidenziata nella comunicazione, nella comprensione e nella alleanza terapeutica con esiti positivi paragonabili alle modalità off-line(Cohen e Kerr;1998; Knaevelsrud; Maercker, MD, 2006).
La terapia online e la psicoterapia tradizionale concorrono nel successo della terapia raggiungendo quasi una parità. È infatti rilevato che studi effettuati con gruppi di confronto sottolineano un effetto terapeutico più duraturo nella terapia online, come la riduzione del livello di ansia, del numero degli attacchi di panico o il miglioramento della relazione nel caso delle terapie di coppia (Hunsley et al., 2007).
Ancora, abbiamo uno studio italiano (Cipolletta e Mocellin, 2016) il quale mostra come la psicologia online possa dare efficaci risposte a differenti problematiche, come ad esempio l’azzardo patologico, il disordine da stress post traumatico ed il disordine ossessivo-compulsivo (Abbott et al., 2008; Barak et al., 2009; Finn e Barak, 2010; Perle e Nierenberg, 2013; Lenhard et al, 2014; Bolton e Dorstyn, 2015).
Gli studi sulle controindicazioni sono ancora pochi, Abbott e colleghi (2008) consigliano di escludere dalla presa in carico persone con evidenti problematiche inerenti all’esame di realtà, ideazione suicidaria, persone attualmente vittime di violenza o abusi sessuali e chi è affetto da disturbi in comorbilità psichiatrica (Australian Psychological Society, 2004; Mallen et al 2005; Manhal-Baugus, 2001; Roehlen et al, 2004;. Suler, 2001).
Come si sentono le persone che effettuano la terapia online
La modalità online permette l’accesso alla terapia a persone con impedimenti fisici o che si trovano lontano da casa o per coloro che hanno restrizioni di tempo. Ecco che le persone che scelgono la modalità online sono persone che riescono a superare, grazie a tale strumento, lo stigma sociale e le iniziali resistenze. Sono anche persone che scelgono il professionista dopo averlo conosciuto sui canali social e decidono di intraprendere con lui un percorso anche se distanti nel luogo fisico.
La psicoterapia online consente la percezione di condividere con l’altro uno spazio che li faccia sentire compresi e ascoltati. Uno spazio dove le parole prendono forma e si riorganizzano per una migliore comprensione di sé stessi. Dove fraintendimenti e asincronie date dal possibile mal funzionamento della rete vengono corretti da un uso sempre più adeguato del linguaggio.
Le persone che scelgono la terapia online hanno la possibilità di ritagliare in casa propria un adeguato spazio per se stessi, uno spazio che spesso in altri contesti faticano a ritagliarsi. Diviene così già terapeutico il garantirsi uno spazio comodo, scelto, ritagliato per sé, nel rispetto della propria persona.
Il senso di sicurezza e di unicità della relazione terapeuta-paziente viene mantenuto e la focalizzazione della propria attenzione sullo schermo assieme all’utilizzo delle cuffie auricolari permette una concentrazione intensa in seduta.
Il contatto umano e la percezione di vicinanza permangono, dando alla persona che sceglie tale modalità un’esperienza positiva e priva di imbarazzo e di disagio grazie anche al fenomeno noto come “effetto di disinibizione online” (Suler 2004), per il quale sul web le persone tendono ad esprimersi e agire più intensamente che dal vivo.
Vi sono poi moltissime persone che vivendo all’estero sentono un piacere e un sapore di casa effettuando le terapie online con psicoterapeuti italiani. Moltissime sono le richieste di concittadini residenti all’estero che necessitano di ascolto e sostegno.
Come gestire la terapia online
Valuta se può essere o meno la modalità giusta per te.
Se vi sono dei dubbi ti invito a confrontarti con il professionista, leggere le opinioni di altri pazienti e semplicemente suggerisco di provare anche solo un colloquio. Se non ci si sente a proprio agio e si hanno idee negative su tale modalità, allora consiglio di non farlo. Nessuno dovrebbe intraprendere la terapia in un contesto scomodo e che non lo fa sentire a proprio agio.
Presa la decisione, contatta il professionista e segui le indicazioni per prendere appuntamento.
Ogni collega decide in autonomia le modalità di svolgimento della terapia online. Io personalmente prendo accordi con la persona tramite il portale miodottore.it o tramite il mio numero di telefono. Accordati per l’appuntamento, invio via e-mail il contratto, contenente privacy e consenso informato, che entro la prima seduta dovrà essere compilato, firmato e riinviato.
Le sedute verranno effettuate all’orario concordato e tramite il portale miodottore.it o tramite chat video concordate con la persona. Nella prima modalità arriverà conferma della prenotazione e link di accesso per la seduta online mezz’ora prima del colloquio. Nella seconda modalità sarò io a contattare la persona.
Scegli con cura il luogo della seduta.
E’ importante scegliere un luogo caldo e appartato che ti faccia sentire comodo e dove non vi siano eccessive distrazioni. E’ un luogo che tu stesso scegli per te, un luogo che ritagli per dare spazio ai tuoi bisogni. Il luogo ideale è sufficientemente illuminato, non di passaggio e abbastanza lontano da orecchie indiscrete che potrebbero impedire una comunicazione sincera. Sceglilo con cura.
Comunica alle persone con cui convivi di non esser disturbato per la durata di tutta l’ora.
Fondamentale è il rispetto del proprio spazio, sia da parte nostra che da parte degli altri. Ecco che chiedere si venga rispettata l’indicazione di non venir disturbati durante l’ora della seduta è già di per sé terapeutico. Quante volte veniamo disturbati nelle nostre camere mentre stiamo lavorando? Dobbiamo educare le persone che vivono con noi a rispettare i nostri confini.
Silenzia i dispositivi e procurati delle cuffie.
Molto spesso capita che la nostra attenzione ricada sulla notifica che arriva sullo stesso dispositivo in cui stiamo effettuando la terapia, concediti quello spazio togliendo le notifiche o silenziando il dispositivo. Anche i rumori di sottofondo o la presenza di altri in casa fungono da distrazione. Utilizzando gli auricolari vi sarà maggiore concentrazione e privacy.
Paga comodamente da casa.
Attraverso l’utilizzo di un bonifico o pagamento bancomat, tramite link, potrai saldare la seduta comodamente seduto da casa, una volta terminata la terapia e ricevuta la fattura. Pagamento facile e veloce.
Recupera il 19% del costo della seduta
Tutte le prestazioni erogate e saldate con metodo tracciabile prevedono una fattura detraibile del 19% ai fini fiscali come prestazione sanitaria.
Goditi la seduta.
Grazie per aver letto l’articolo.
Dott.ssa Cinzia Borrello, Psicologa Psicoterapeuta cognitiva e cognitiva comportamentale e Terapeuta EMDR II livello.
0 commenti